Il territorio biellese nei dintorni di Ca' d'Andrei
A 90 km da Torino e 100 da Milano, il nostro agriturismo può essere non solo la meta per un po’
di meritato relax, ma anche il punto di partenza per conoscere il territorio Biellese.
A piedi, lungo la vecchia mulattiera che conduce a Sagliano, comodamente indicata dal
percorso “Sagliano in gamba anello Ovest”, o in macchina,
partendo da Cà d’Andrei si può raggiungere il torrente Cervo e le sue lame
cristalline, per prendersi una pausa rifrescante con un tuffo nelle numerose “lame” che si
trovano nel comune di Miagliano.
Per i meno avventurosi, o terminato il bagno, si può passeggiare per il Bosco degli Gnomi e
lasciarsi incantare da un’atmosfera fiabesca tra piccole casette e messaggi nascosti, ed
attraverso la passeggiata lungo la Roggia di Miagliano raggiungere il Museo della Lana,
situato nell’ex Cotonificio Poma sorto in paese nel 1865.
Risalendo invece la valle Cervo in macchina si possono visitare diverse cellule dell’ecomuseo
del biellese come la “Casa museo di Pietro Micca” a Sagliano, “La casa museo dell’Alta Valle
del Cervo” a Rosazza o dedicarsi all’arrampicata nelle falesie di roccia di regione Balma e di
Rosazza.
Altra grande ricchezza a portata di mano in Valle Cervo sono gli infiniti sentieri: dalle facili
passeggiate per tutta la famiglia lungo le mulattiere che collegavano un tempo le piccole
frazioni; ai più impegnativi sentieri per raggiungere i numerosi rifugi sulle nostre montagne, per
citarne alcuni
- rifugio Madonna della Neve 1.480m slm,
- rifugio Rivetti 2.150 m slm,
- rifugio Lago della Vecchia 1872m slm.
Allargando ancora un po’ lo sguardo, nella valle a fianco troviamo Il santuario di Oropa,
raggiungibile in macchina o a piedi attraverso il “sentiero pedonale per Oropa”.
Siamo inoltre a 14 km da Biella con il suo borgo medievale che sovrasta la città, 15 km
dall’incantevole ricetto medievale di Candelo, a 15 km dal parco della Brucina e a 20km
dall’Oasi Zegna e dall'ultima savana europea: la riserva naturale delle Baragge.
In tutti questi luoghi, frazioni, paesi, il calendario delle attività è ricco: a Piedicavallo il festival di
musica ad agosto, a Biella festival birrifici artigianali "Bolle di malto" a settembre; Candelo in
fiore, e il borgo di Babbo Natale a Candelo; a settembre La Ronda del Bramaterra a Masserano
e la festa dell'uva a Gattinara...
Per essere sempre aggiornati non resta che visitare il sito del Turismo ATL Biella
